San Salvario Emporium • 4 maggio

Scopri di più

SAN SALVARIO EMPORIUM
domenica 4 maggio, dalle 11.00 alle 20.00
Piazza Madama Cristina, Torino

Torna per una domenica di festa San Salvario Emporium in Piazza Madama Cristina, prima della pausa estiva in attesa della stagione autunnale. Domenica 4 maggio il quartiere si riempie di colori per celebrare la creatività, dalla musica all’arte.

Il market

L’appuntamento mensile con San Salvario Emporium è l’occasione per artigianɜ e maker da tutto il Piemonte e da altre regioni di portare nel cuore di Torino le proprie creazioni e di poter raccontare il proprio progetto a un pubblico attento che unisce vari interessi e diverse età, ma accomunatɜ dalla curiosità di conoscere l’artigianalità in tutti i suoi aspetti.

Emporium OpenLab

Uno spazio in cui puoi sperimentare le tecniche artigianali da cui nascono le creazioni orginali dellɜ nostrɜ artigianɜ.

★ Creare con la jesmonite
Workshop con Terrazzo Italia
Orari 12-13 / 14-15 /16-17
25€ compresi i materiali, strumenti e istruzioni per la levigatura
Iscrizioni > https://terrazzoitaliastudio.com/products/quick-workshop-terrazzo-a-torino-4-maggio-2025

Realizza il tuo oggetto di arredo in jesmonite, la resina atossica ed ecofriendly, e rendilo unico con le chips colorate effetto terrazzo, utilizzando stampi in silicone e colori. Realizzerai la tua creazione partendo da zero: miscelando il materiale, colorando la base a piacere e scegliendo le chips del colore che preferisci per realizzare l’effetto terrazzo.

Tour

Ad ogni edizione di Emporium cerchiamo un modo nuovo di raccontarvi il market e il quartiere che ci ospita da sempre.

Libri Selvatici, curato da Silvia Cannarsa
Ritrovo alle 11:00 in Piazza Madama Cristina
Registrati compilando il form > https://forms.gle/GcWjPhVGKrAV9k2V6

“Che cos’è l’amor? Chiedilo al vento”, dice Vinicio Capossela. Invece Giulia Muscatelli, autrice torinese, è andata a chiederlo nelle scuole superiori, interrogando adolescenti spauriti/e e spavaldi/e, divertendosi molto, preoccupandosi ancora di più, e imparando tantissimo. Perché è così difficile parlare d’amore? E l’amore cambia le sue forme, passando di generazione in generazione? Cosa pensando le ragazze e i ragazzi? E perché ci interessa così tanto saperlo? Scopriremo l’esito delle sue indagini domenica 4 maggio a San Salvario Emporium durante la  passeggiata con Libri selvatici parlando con l’autrice di Io di amore non so scrivere (add editore), Giulia Muscatelli.

Libri selvatici è un format di passeggiate letterarie. Si chiacchiera di letteratura e di libri, di solito con gli autori e le autrici che li hanno scritti. Ogni passeggiata si compone di 5 momenti, 5 fermate per le domande. Alle parole si alternano tratti camminati, in silenzio o chiacchierando, che permettono ai temi di depositarsi e germinare. Silvia Cannarsa è una scrittrice torinese, lavora con i libri, la comunicazione e gli eventi culturali. Libri selvatici è il suo ennesimo progetto dedicato al camminare.

Area Kids

La Ludoteca Itinerante di La Barca nel Bosco
dalle 11.00 alle 20.00

La ludoteca itinerante “Giochi in Viaggio” è costruita con legno e materiale di recupero. Le attività che si trovano al suo interno sono molteplici: enigmi, rompicapo, giochi da lancio, collaborativi e anche sfide, attirano grandi e piccolɜ che si divertono a mettersi alla prova.

Progetto speciale

Traccia-TO
www.cooperica.it 

Il progetto Traccia-TO nasce nell’ambito di CLIMABOROUGH, un’iniziativa finanziata dal programma di ricerca Horizon Europe e coordinata da ANCI Toscana, che coinvolge otto città europee tra cui Torino. L’obiettivo principale è innovare i metodi tradizionali di pianificazione urbana e territoriale, creando strumenti aperti e accessibili che supportino la transizione climatica delle città. Il progetto pone un focus specifico su ambiti strategici come energia, trasporti, gestione dei rifiuti ed economia circolare, con l’intento di contribuire al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, in linea con le direttive dell’Unione Europea.

All’interno di questo contesto, il progetto TRACCIA-TO si concentra sugli aspetti legati all’economia circolare, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione socio-tecnica per il monitoraggio e la gestione/raccolta dei rifiuti tessili (sia formali che informali) e dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, sviluppando strategie basate su dati reali per migliorare la raccolta differenziata e promuovere buone pratiche nella gestione dei rifiuti.

È una sfida da lanciare tra i cittadini di San Salvario, luogo oggetto del progetto TracciaTO; verranno distribuiti(a chi vorrà partecipare) 3 borse di 3 colori diversi, le quali dovranno essere riempite con i tessili che i cittadini hanno a casa e di cui vogliono disfarsi, divisi per categoria (scarpe e borse, biancheria per la casa, abiti usati). 

Le associazioni e le realtà no-profit

La piazza di San Salvario Emporium è uno spazio anche per quelle realtà che raccontano come l’artigianato possa offrire una possibilità di inclusione e crescita.

Cooperativa sociale La Testarda – progetto Cucito Creativo
IG: @latestarda_cucita / FB: Cooperativasocialelatestarda 

Cooperativa sociale specializzata il suo intervento nella realizzazione di servizi residenziali, diurni e territoriali rivolti alle persone disabili. Cucito Creativo nasce dalla constatazione della scarsa disponibilità per chi è inserito in un contesto residenziale di accedere a contesti prelavorativi strutturati e tutelati. L’intento del progetto è di dedicare uno spazio protetto dove poter sperimentare un’attività manuale professionalizzante, includendo successivamente l’aspetto anch’esso delicato dell’inserimento sociale.

La Tana del Bianconiglio APS
Instagram / Facebook

L’Associazione di promozione sociale “La tana del Bianconiglio” nasce a gennaio 2022 affiliandosi ad AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) e offre prestazioni ad alta intensità educativa, riabilitativa e socializzante per favorire l’acquisizione di abilità, competenze e autonomie che permettono, alle persone con disabilità, un distacco dalla famiglia sperimentando percorsi di crescita, d’integrazione e di socializzazione al di fuori del proprio nucleo familiare, mediate la presenza di educatori professionali e volontari. Le attività proposte hanno lo scopo di far emergere le potenzialità della persona con disabilità e di accrescere le autonomie, le competenze, le abilità, l’integrazione sociale e l’autostima, incrementando il benessere dell’utente stesso e di conseguenza della sua famiglia; l’obiettivo a lungo termine è il favorire e mediare l’inserimento in contesti di vita (sociali e lavorativi) a minor intensità educativo-assistenziale.

Nel laboratorio della Tana 3 ragazz3 disabili sperimentano le loro capacità lavorative e manuali producendo saponi e prodotti per la cosmesi naturali e candele in contesto lavorativo protetto. Tutt3 3 ragazz3 partecipano alla realizzazione del prodotto, al suo confezionamento e alla vendita.

Come Noi Onlus
Sito / Facebook

COME NOI iniziò ad occuparsi dei paesi in via di sviluppo, e in particolare dell’India, oltre 60 anni fa. Il carattere di «gruppo di famiglie» che COME NOI si è voluta dare al suo nascere, ci sembra più che mai attuale oggi. Famiglia come nucleo nel quale si riflettono e si vivono i grandi problemi del nostro tempo, problemi e conflitti che ci interpellano e richiedono chiare prese di posizione. Attualmente COME NOI è impegnata in progetti in Africa che si basano sul principio di “fornire la canna da pesca e non il pesce”. L’impegno non si esaurisce con un semplice esborso di denaro, ma prevede un costante controllo di efficienza ed efficacia nella spesa. Ognuno di noi si impegna in opere di sensibilizzazione nelle scuole, nei gruppi giovanili e familiari, oltre che ad una personale revisione del proprio sistema di valori.

Area Busking

Emporium dà spazio a band, cantautorə e artistə di strada per esibirsi durante la giornata.

Paizé 
https://www.instagram.com/paize_collettivomediterraneo

Paizé è un progetto musicale inedito e un collettivo mediterraneo che mette insieme radici, tradizione e una rete di musicisti in giro per il mondo. Torino, Livorno e Tenerife si incontrano nei Paizé per accogliere e raccogliere diversità culturali e musicali. Lo spirito del progetto è fare da ponte tra culture e trovare dei codici comunicativi che possano farle stare insieme. Tenerife, ci porta ritmi e sonorità d’oltreoceano. Livorno, capitale portuaria, ci tiene ben saldi alla “mediterraneità” con melodie e parole profonde. Torino, con la sua diversità, fa sì che il tutto possa stare insieme in uno spazio pacifico e costruttivo.

Francesco Riotta
https://www.instagram.com/francesco_riotta

Francesco Riotta è un cantautore e chitarrista siciliano, visual artist e producer. La sua musica si forma tra le comunità africane del quartiere Ballaró di Palermo e reinterpreta generi come reggae, ragga, ska, bambarà, soukous, segà e musica siciliana. In maniera indipendente realizza un album e due tour europei con la semplice formula chitarra e voce. Il suo primo album “Progetto Locale” è stato registrato in giro per l’Europa e rappresenta un ponte musicale tra l’Africa e l’Europa. Grazie a una fitta rete di amici musicisti realizza due tour europei tra il 2022 e il 2023, suonando in  teatri, festival, musei, club e bar di quartiere. Ama scrivere in italiano e siciliano ma anche nelle lingue che ha incontrato durante i suoi viaggi. I suoi live sono intimi e gioiosi e lasciano la sensazione di un grande abbraccio.

Amarene
https://www.instagram.com/amarene.musica

Genovese di nascita, torinese d’adozione, Amarene è il progetto musicale di Irene Marchesano. Nome dolce all’apparenza ma dal retrogusto aspro, come la sua musica: evocativa e sognante, attraversata da contrasti netti e da una costante tensione tra realtà e immaginazione. Ispirata dall’amore per Radiohead/The Smile, Florence + The Machine, St. Vincent, Bon Iver e Lorde, dietro la delicatezza della voce e delle melodie si nasconde un’anima forte, imprevedibile, capace di sorprendere. Come le amarene: sembrano ciliegie, ma appena le assaggi ne scopri la vera natura.

Vuoi proporre la tua performance per i prossimi market? » Scrivici una mail a info@sansalvarioemporium.com

━━━━━━━━━━━━━━━

La nuova illustrazione di Emporium è realizzata da Adele Marroni.

Con il patrocinio della Circoscrizione 8 – mercato periodico tematico di interesse circoscrizionale Mod-Design.